Riforestazione 19 ottobre 2022 a Paneveggio: indicazioni geografiche ed operative
![Riforestazione 19 ottobre 2022 a Paneveggio: indicazioni geografiche ed operative](https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/paneveggio_mod.jpg)
Gentilissimi Partecipanti all'evento di riforestazione, questa pagina è pensata per fornirvi i dettagli tecnici sull'attività che andremo a realizzare insieme.
In aggiunta a quanto specificato di seguito, per qualunque necessità o approfondimento ci possiamo sentire tramite e-mail o telefono (contatti in fondo alla pagina).
![](https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/foresta-di-paneveggio_big-1.jpg)
Programma ed indicazioni generali
Quando: martedì 19 ottobre alle ore 10:30
Dove: presso il Centro Visitatori del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino. A questo link il luogo di ritrovo; da lì i partecipanti verranno accompagnati al luogo di riforestazione.
![](https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/paneveggio_mod-1.jpg)
Abbigliamento: l'abbigliamento in questo contesto diventa molto importante. Siamo in montagna, su terreno impervio. È quindi fondamentale dotarsi di scarponi o scarpe da trekking robuste e pantaloni lunghi sportivi o da trekking: consigliamo di preparare un "abbigliamento aziendale", con magliette, cappellini, grembiuli....etc. aziendali personalizzati! Ai partecipanti verranno illustrati il luogo e le caratteristiche peculiari dell'area, le sue problematiche e le attività tipiche di una riforestazione in un ambiente montano.
Attività previste
Ecco le attività che faremo insieme:
- ritrovo a Paneveggio e spostamento insieme al personale Rete Clima fino al luogo destinato all'attività di forestazione;
- introduzione alle attività forestali: illustrazione delle corrette tecniche forestali per la piantagione degli alberi, distribuzione DPI (guanti da lavoro) e dei materiali di lavoro;
- attività di piantagione delle piante autoctone;
- consegna delle etichette aziendali da posizionare sugli alberi;
- breve passeggiata attraverso i luoghi colpiti dalla tempesta Vaia
- conclusione dei lavori, chiusura dell'evento e saluti.
![](https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/forestazione-dallalto-Medium.png)
Breve descrizione dell'area
Il Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino è un'area naturale protetta della Provincia Autonoma di Trento, istituita nel 1967 e che oggi raggiunge quasi i 20.000 ettari di estensione.
La foresta simbolo del Parco è quella di Paneveggio, che è stata però oggetto di ingenti danni causati dalla tempesta Vaia, che hanno causato lo schianto di tantissimi metri cubi di legname esponendo il terreno agli agenti atmosferici e rischiando di causare grossi problemi di dissesto idrogeologico.
Successivamente alla tempesta Vaia, è intervenuto anche il bostrico (Ips typographus), un piccolo coleottero del gruppo degli Scolitidi che attacca prevalentemente l’abete rosso, portandolo frequentemente fino alla morte.
Le attività di riforestazione prevedono la messa a dimora di alberi di abete rosso, larice e altre specie meno diffuse. Successivamente, le piante verranno gestite e sostenute tramite taglio dell'erba con verifica e sostituzione delle fallanze forestali: verrà inoltre assicurata la protezione da animali quali cervi e caprioli tramite l'installazione di piccole recinzioni con rete a maglie su gruppi di alberi o tramite il trattamento delle piante con un repellente antiselvaggina.
Maggiori informazioni qui.
Riferimenti tecnici, patrocini e standard di riferimento
Di seguito tutti i riferimenti tecnici relativi alle attività forestali che svolgeremo insieme.
SDGs raggiunti con l'intervento:
![](https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/SDG-2030-UN-CLIMATE-2-2.png)
Le attività forestali sono svolte nell'ambito di Foresta Italia, la nostra Campagna forestale nazionale.
![](https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/Foresta_Italia_POSITIVO-super-small-1.png)
Ci vediamo a piantare alberi!
Lo Staff di Rete Clima
.
Contatti:
Paolo Viganò - email: paolo.vigano@reteclima.it / mobile: 345 8024822