Reforestation And Restoration Of Degraded Mangrove Lands

Reforestation And Restoration Of Degraded Mangrove Lands

Il progetto

Il progetto è stato realizzato su 2146,48 ettari di terreni degradati nella parte settentrionale della divisione di Ayeyarwady, Myanmar, nei villaggi di Magyi, Thabawkan e Thaegone.

L'obiettivo del progetto è stabilire e mantenere un ecosistema di mangrovie gestito in modo sostenibile per il sequestro del carbonio, la riduzione del rischio di catastrofi naturali, la riduzione della povertà con mezzi di sussistenza sostenibili nelle comunità costiere.

Una componente essenziale del progetto è la conservazione della biodiversità e l'istituzione della prima banca genetica delle mangrovie in Myanmar. Il progetto contribuirà anche alla sicurezza alimentare riducendo il pericolo di erosione e intrusione marina nei terreni agricoli di bassa quota a causa dell'innalzamento del livello del mare. Il ripristino delle foreste di mangrovie aumenterà inoltre sostanzialmente le risorse alimentari marine per invertire la tendenza alla crisi per i pescatori su piccola scala della zona.

Il miglioramento della capacità di fornire una varietà di servizi ecosistemici, la mitigazione dei cambiamenti climatici, la considerazione economica e la partecipazione attiva della comunità locale sono componenti principali del progetto. Senza il progetto, le riserve di carbonio nell'area del progetto sarebbero continuate a diminuire a causa di varie attività antropiche.

Durante il periodo di ripristino delle mangrovie 2015-2020, il progetto ripristinerà circa 2146,48 ettari di terreni degradati piantando 9.116.390 nuove piante di mangrovie.

Le specie selezionate per il progetto di riforestazione sono Rhizophora mucronata , Rhizophora apiculata, Bruguiera gymnorrhiza , Bruguiera cylindrica , Bruguiera sexangula e Ceriops tagal . Questa combinazione di ripristino delle mangrovie e protezione costiera favorirà la biodiversità, ridurrà il rischio di catastrofi naturali e fungerà da pozzo di carbonio, promuovendo lo sviluppo rurale sostenibile.

Il progetto si basa su 3 anni di ricerca con la Pathein University e la Myeik University, con l'obiettivo di creare comunità resilienti per l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Intervento

Il progetto sequestrerà circa 3,68 milioni di tCO2e in un periodo di 20 anni. Il progetto fornirà oltre al sequestro del carbonio: 

  • Alleviamento della povertà con nuovi mezzi di sostentamento e creazione di ricchezza nelle aree rurali, 
  • Potenziamento delle comunità attraverso la partecipazione attiva in tutte le fasi del progetto
  • Miglioramento delle infrastrutture di base per le comunità rurali. 

Benefici ambientali

L'istituzione di foreste di mangrovie su terreni degradati e sottoutilizzati sequestrerà una quantità significativa di gas serra rispetto allo scenario di base. Nell'ambito del progetto, le condizioni del suolo vengono controllate, la qualità dell'acqua verrà aumentata e il contenuto organico e minerale del suolo verrà migliorato grazie a una corretta gestione del territorio. Si prevede che la copertura vegetale migliorerà le condizioni del suolo.

Il ripristino delle mangrovie aumenterà ulteriormente le risorse ittiche fino al 50%, proteggendo vite e proprietà da condizioni meteorologiche estreme, fornendo un effetto rinfrescante dagli alberi di mangrovie e fornendo altri servizi ecosistemici vitali e l'istituzione della prima banca genetica delle mangrovie con 64 specie da seguire con ricerche a lungo termine.

Proteggere la flora e la fauna in via di estinzione con enfasi su praterie di fanerogame marine/barriere coralline/carbonio blu e protezione di dugonghi ed elefanti in via di estinzione, comprese altre specie come da altri benefici ambientali del progetto. 

Benefici sociali

Il progetto coinvolge le famiglie a basso reddito, offrendo opportunità di aumento del reddito e riducendo l'adozione di pratiche non sostenibili dannose per l'ambiente e le mangrovie.

Garantisce occupazione a salari concordati, con formazione fornita dal promotore, e promuove un modello familiare inclusivo con la partecipazione attiva di uomini e donne. Particolare attenzione è riservata ai progetti per le donne e alle borse di studio per ragazze di famiglie povere. Inoltre, il promotore sta migliorando le infrastrutture locali per favorire l'accessibilità e rafforzare la competitività degli agricoltori sul mercato.

Benefici economici

Il progetto impiega manodopera locale, trattenendo la maggior parte del budget nella comunità. Oltre ai salari, fornisce supporto per iniziative come la costruzione di muri anti-inondazione, l'approvigionamento d'acqua nella stagione secca, la riparazione di scuole, e la distribuzione di lampade solari, zaini e impermeabili. Inoltre, promuove la creazione di nuovi mezzi di sostentamento

Il 30% del budget del progetto è destinato a istruzione, mobilitazione sociale, creazione di mezzi di sostentamento, microprestiti, artigianato, acquacoltura, borse di studio, distribuzione di lampade solari e sussidi per stufe a risparmio energetico, con particolare attenzione ai progetti per le donne. Sono già in corso iniziative come la coltura delle struzze, la colorazione dei tessuti con pigmenti naturali, la produzione di linfa di nypa, olio di cocco vergine, alghe marine e progetti idroponici, con nuovi progetti previsti in collaborazione con leader comunitari e imprenditori locali.

Il progetto ha sostenuto le scuole locali con assistenza educativa, promuovendo il ripristino delle mangrovie, istituendo asili nido e organizzando concorsi d'arte, contribuendo a far comprendere alla comunità l'importanza del ripristino delle mangrovie

Il progetto è in linea con i seguenti Sustainable Development Goals (SDGs):Il progetto è certificato in conformità con i seguenti standard: 

Verified Carbon Standard (VCS) per la certificazione della riduzione di CO2 dall’atmosfera, partecipando al Programma VCS (Verified Carbon Standard) - Verra quale progetto Verra 1764: 

Image

Il Progetto Reforestation And Restoration Of Degraded Mangrove Lands partecipa al pool di attività di decarbonizzazione di: