Sumatra Merang Peatland Project
Il progetto
Le torbiere indonesiane sono tra gli ecosistemi più vulnerabili della Terra a causa dell’alto rischio incendi derivante dalla presenza di canali che in passato venivano utilizzati per il trasporto di legname associato ad attività industriali e colture intensive come l’olio di palma, e che in seguito hanno causato il prosciugamento di paludi un tempo rigogliose, rendendole altamente soggette a incendi.
Il progetto Sumatra Merang Peatland Project è stato avviato per ripristinare l'area dopo che un enorme incendio boschivo nel 2015 ha distrutto migliaia di ettari di foresta tropicale ricca di biodiversità.
Intervento
Nello specifico, il progetto è stato avviato per ripristinare oltre 22.900 ettari di torbiera utilizzando specie arboree e vegetali autoctone nella regione di Merang, situata nella provincia di Musi Banyuasin, nella parte meridionale di Sumatra. Questa zona e le zone di torba circostanti sono note per gli alti livelli di biodiversità e per una moltitudine di specie in pericolo critico e vulnerabili, tra cui l'orso malese (Helarctos malayanus), il tapiro malese (Tapirus indicus) e la tigre di Sumatra (Panthera tigris ssp. Sumatrae).
Il progetto ha una durata complessiva di 60 anni, e contribuisce alla mitigazione del cambiamento climatico e alla resilienza dell'ecosistema tramite la riumidificazione della torba e alle attività di riforestazione, proteggendo la biodiversità e lavorando con le comunità locali per creare e migliorare i mezzi di sussistenza.
Benefici ambientali
In assenza di questo progetto, questo ecosistema di torbiere sarebbe stato particolarmente a rischio di conversione in agricoltura industriale, vale a dire piantagioni di acacia a crescita rapida coltivate per la cellulosa e la carta. Oltre a impedire che l'area del progetto venga convertita in agricoltura industriale, il progetto implementa interventi di prevenzione degli incendi, ripristino idrologico, riabilitazione forestale, conservazione della biodiversità e sviluppo della comunità.
Benefici sociali ed economici
Un aspetto fondamentale del Progetto è quello di aver istituito un meccanismo di condivisione degli utili e di investimento in programmi di sostentamento per le comunità. In seguito a una valutazione partecipativa delle esigenze nei villaggi locali, il progetto supporta una serie di iniziative di sviluppo insieme alle comunità locali che includono il contributo a campagne di salute pubblica, infrastrutture idriche/igieniche e programmi educativi.
La salute pubblica e l'acqua/igieniche sono sfide fondamentali per i villaggi locali perché sono situati direttamente sul fiume e non hanno accesso ad acqua pulita o infrastrutture igieniche. Gli sforzi attuali includono un focus sull'espansione delle risorse sanitarie, tra cui una ristrutturazione del centro sanitario della comunità più vicino e l'assunzione di nuovo personale per fornire servizi gratuiti alla comunità più vicina di oltre 2.400 persone.
Il progetto sta anche investendo nell'istruzione per studenti di tutte le età, dai programmi doposcuola per bambini piccoli a un programma di istruzione per adulti che è esteso ai membri della comunità e a tutto il personale del progetto, raggiungendo oltre 120 studenti e insegnanti.
Inoltre, il progetto ha creato occupazione diretta di oltre 40 dipendenti locali per attività di pattugliamento forestale e prevenzione degli incendi.
Il progetto è in linea con i seguenti Sustainable Development Goals (SDGs):Il progetto è certificato in conformità con i seguenti standard:
Verified Carbon Standard (VCS) per la certificazione della riduzione di CO2 dall’atmosfera, partecipando al Programma VCS (Verified Carbon Standard) - Verra quale progetto Verra 1899:
Il Progetto Sumatra Merang Peatland Project partecipa al pool di attività di decarbonizzazione di: