Intesa Sanpaolo: indicazioni geografiche ed operative per evento di forestazione presso il Parco Regionale della Valle del Lambro
All'attenzione dei partecipanti di Intesa Sanpaolo all'evento forestale del giorno lunedì 11 novembre 2024 alle ore 10.00
Gentilissimi Partecipanti, questa pagina è pensata per fornirvi tutti i dettagli tecnici sull'attività che andremo a realizzare insieme.
In aggiunta a quanto specificato di seguito, per qualunque necessità o approfondimento ci possiamo sentire tramite email o telefono (contatti in fondo alla pagina).
Iscrizione evento
Per iscriversi all'evento ciascun partecipante deve compilare il FORM di iscrizione, cliccando qui.
Programma ed indicazioni generali
Quando: lunedì 11 novembre 2024 - data di backup in caso di mal tempo 18 novembre, stesso orario.
Dove: ritrovo alle ore 10.00 in Via C. Battisti, 17, Baggero (CO), dove vi accoglierà il personale di Rete Clima. Clicca qui per la mappa
Programma
- saluti e introduzione alle attività forestali: illustrazione delle corrette tecniche forestali per la piantagione degli alberi, distribuzione DPI (guanti da lavoro) e dei materiali di lavoro;
- attività di forestazione;
- consegna delle etichette aziendali da posizionare sugli alberi;
- conclusione dei lavori, chiusura dell'evento e saluti;
Raccomandazioni
Abbigliamento: comodo/sportivo, con scarpe robuste o sportive.
Protezione attraverso cappellini o visiere.
Ti raccontiamo il Parco Regionale della Valle del Lambro
Il Parco Regionale della Valle del Lambro è un'area naturale protetta situata in Lombardia, istituita nel 1983. Gestito da un consorzio che coinvolge 36 comuni delle province di Como, Lecco, Monza e della Brianza, il parco rappresenta un esempio significativo di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale regionale.
Il parco si estende lungo un tratto di 25 km del fiume Lambro, dalla zona dei laghi di Pusiano e Alserio a nord fino al Parco della Villa Reale di Monza a sud. Il territorio comprende il tratto collinare del fiume Lambro e presenta caratteristiche variegate lungo il suo percorso.
La zona dei laghi è di particolare interesse naturalistico, includendo ambienti lacustri già in parte protetti dalla Riserva Naturale Orientata della Riva Orientale del Lago di Alserio. Entrambi i laghi sono designati come Siti di Interesse Comunitario (SIC), riconosciuti per la loro importanza ecologica.
Il parco ospita una ricca avifauna, con rapaci come gufi, civette, falchi e poiane, e piccoli uccelli come pettirossi, fringuelli e cardellini. Sono presenti anche numerosi rettili e anfibi, tra cui rane, rospi, salamandre, orbettini, ramarri, natrici, biacchi e bisce. Tra i mammiferi, si possono trovare volpi, scoiattoli, tassi, donnole, ricci, topi e altri roditori.
La flora del parco è altrettanto diversificata, comprendendo boschi di robinia, carpini, farnie, ontani e frassini. L'ambiente è fortemente influenzato dall'attività umana, che ha modellato il paesaggio e la composizione botanica nel corso dei secoli.
Riferimenti tecnici, patrocini e standard di riferimento
Di seguito tutti i riferimenti tecnici relativi alle attività forestali che svolgeremo insieme.
Le attività forestali sono svolte nell'ambito della nostra Campagna forestale nazionale Foresta Italia.
Contatti Team Rete Clima:
Silvia Parise: 333 3510782
Diego Scaglia: 339 4995893