![Immagine Italia & Co 2025 by Underbeach: evento a emissioni CO₂ compensate](https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/Immagine-Italia-1.png)
Immagine Italia & Co 2025 by Underbeach: evento a emissioni CO₂ compensate
Evento a emissioni CO₂ compensate
Progetto: Immagine Italia & Co by Underbeach: evento a emissioni CO₂ compensate
Obiettivi: Compensare le emissioni legate all'evento
Destinatari: Espositori e visitatori
Link: underbeach.eu/
Underbeach srl è una moderna società di comunicazione e di produzione di eventi che nasce con l’obiettivo di supportare e valorizzare gli operatori del comparto tessile/abbigliamento. Una competenza reale, un profilo innovativo e una visione d’avanguardia ne fanno un riferimento assoluto e qualificato nel panorama internazionale.
Dal 15 al 17 febbraio 2025 a Firenze è stata organizzata da Underbeach srl la 18° edizione di Immagine Italia & Co. Un evento che segna un nuovo inizio per il salone fiorentino che, a conferma dei risultati conseguiti in questi anni, ottiene la qualifica di fiera internazionale confermando la sua solidità come unico Salone italiano dedicato al settore intimo, lingerie, homewear, accessori e underwear.
Underbeach srl sceglie il rispetto dell’ambiente e del clima.
Grazie alla collaborazione con Rete Clima sono state analizzate le attività (quali: progettazione, realizzazione, mobilità dei partecipanti, energia, materiali, food&beverage, rifiuti, etc.) collegate all’evento che è stato reso a basso impatto e ad emissioni CO₂ compensate.
Come è stato compensato l’impatto climatico dell’ evento?
Le emissioni, stimate in circa 104.498,85 kgCO2e per questo evento, sono state gestite attivamente attraverso il sostegno ad un progetto di conservazione forestale, certificato secondo standard VCS-Verra, quale il Progetto Cordillera Azul National Park REDD+ Project in Perù.
Il progetto insiste in una magnifica distesa di foreste primarie tra le Ande e il bacino amazzonico interessando ben quattro dipartimenti del Perù centrale: San Martín, Ucayali, Huánuco e Loreto. Le sue meravigliose montagne, le scintillanti lagune blu, la ricca biodiversità e la popolazione multiculturale hanno giustamente meritato il nome di “Gioiello dell’Amazzonia peruviana”. L’area comprende 1.351.964 ettari all’interno del parco nazionale. Il parco, di proprietà del governo del Perù, è gestito e finanziato dalla ONG peruviana Centro de Conservación, Investigación y Manejo de Áreas Naturales (CIMA) attraverso un partenariato pubblico-privato guidato dal governo peruviano.
Il progetto di carbon offset internazionale sostenuto da Underbeach srl partecipa al Programma VCS (Verified Carbon Standard) – Verra