EURICOM: progetti di tutela ambientale

Euricom SpA è nata nel 1988 dalla passione, la dedizione e i sacrifici di Francesco Sempio, affiancato dal socio e amico Giuseppe Nervi, entrambi grandi imprenditori e conoscitori del prodotto tipico della Lomellina: il riso. Oggi è guidata con lo stesso spirito visionario dalla seconda generazione: Bruno Sempio, figlio di Francesco, è diventato presidente del Gruppo nel 2013.

L’head quoarter si trova a Valle Lomellina, nel cuore di una delle aree storiche di coltivazione risicola in Italia, in un'area che rimane insuperata per la capacità produttiva di qualità. Euricom opera a livello mondiale come produttore di alimenti a marchio privato, per le grandi catene di vendita al dettaglio, e come fornitori di riso per l'industria alimentare. Attualmente, é il primo gruppo europeo nel settore della risicoltura e uno dei primi cinque player a livello mondiale.

Promotrice di qualità nel rispetto dell’ambiente, Euricom dal 1996 investe sempre più nell’energia pulita, arrivando a costruire nel suo stabilimento in Valle Lomellina una centrale termica a biomasse da 4,5MWe che utilizza i residui agricoli quali paglia di riso e sottoprodotti di lavorazione.

Da sempre Euricom ha a cuore la sostenibilità: il sostegno al progetto di forestazione in provincia di Pavia, precisamente nel comune di Langosco, è il primo step del progetto #Rice4Future, con 1000 alberi donati in un progetto di riqualificazione ambientale delle rive del fiume Sesia.

Di seguito il progetto di carbon offset che ha determinato la carbon neutrality delle operazioni aziendali:

Allain Duhangan Hydropower Plant - Distretto di Kuli, Stato del Pradesh (India)

Insieme con il team Rete Clima, Euricom ha annullato 6.000 crediti di carbonio certificati afferenti al progetto VCS 1088 - 4.2 MW Wind Power Project by National Enterprises at Tamil Nadu, India

A novembre 2023 Euricom continua la sua collaborazione con Rete Clima per raggiungere la Carbon neutrality dell'esercizio aziendale annuale 2022, sostenendo il progetto di carbon offset VCS 985 Cordillera Azul National Park REDD+ Project in Perù. Il progetto REDD+ del Parco Nazionale della Cordillera Azul ha come obiettivo la conservazione di una magnifica distesa di foreste di pianura e montane in quattro dipartimenti del Perù centrale: San Martín, Ucayali, Huánuco e Loreto, contribuendo ad una preziosa azione di tutela della biodiversità legata alla presenza di specie rare e in via di estinzione che sono cruciali per il benessere dell’ecosistema.

La collaborazione tra  Euricom e Rete Clima prosegue anche nel 2025.

Euricom, grazie al supporto di Rete Clima, ha scelto di sostenere il progetto di carbon offset VCS 612 The Kasigau Corridor REDD Project - Phase II The Community Ranches per compensare le emissioni dell' esercizio aziendale annuale del 2023. Il progetto, che si estende su circa 200.000 ettari tra i parchi nazionali dello Tsavo Est e dello Tsavo Ovest, mira a prevenire la deforestazione e il degrado forestale, contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso il sequestro del carbonio. Certificato secondo gli standard VCS e CCB di Verra, il progetto integra la tutela della biodiversità con benefici socio-economici concreti per le comunità locali. Oltre alla conservazione, Kasigau REDD+ promuove occupazione, istruzione, sanità, infrastrutture e imprenditoria femminile, offrendo mezzi di sussistenza sostenibili e contribuendo allo sviluppo resiliente delle comunità locali.

I progetti di carbon offset sostenuti da Euricom partecipano ai Programmi VCS (Verified Carbon Standard) - Verra e Gold Standard. 

5

progetti di tutela
ambientale sostenuti

indicatori ambientali

1.000

alberi in Italia

5.000

m2 nuova forestazione

indicatori CO2 complessivi

580

tCO2eq
assorbita a maturità vegetale

20.451

tCO2eq
carbon offset

4

Paesi coinvolti