Giorgio Armani: progetti di tutela ambientale

Giorgio Armani S.p.A. è l'azienda italiana leader nel settore della moda, del design e del lusso, fondata da Giorgio Armani e Sergio Galeotti nel 1975. Il gruppo disegna, produce e distribuisce prodotti di moda, abiti, accessori, occhiali, orologi, gioielli, cosmetici, profumi, mobili e anche complementi d'arredo.

L'attenzione aziendale alla sostenibilità dei prodotti e dei processi è molto elevata, così come la volontà di lavorare per la riduzione al minimo degli impatti climatici delle proprie attività.

Nel 2019 l’azienda ha sottoscritto il Fashion Pact: un accordo stipulato da aziende di diversi settori operanti nel mondo della moda, con l’obiettivo di raggiungere risultati concreti nella lotta al cambiamento climatico e nella tutela del clima, della biodiversità e degli oceani.

Dal 2021 Giorgio Armani Spa collabora con Rete Clima: la missione dell’azienda di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 passa anche attraverso la carbon neutrality dei suoi eventi (One Night Only - Dubai 2021) e le attività di forestazione nazionale di Rete Clima dentro la Campagna Foresta Italia, sottolineando l’impegno del gruppo nello sviluppo di attività concrete volte alla tutela dell’ambiente.

Giorgio Armani ha annullato crediti di carbonio per il sostegno al Maisa REDD+ Project, finalizzato alla conservazione ed alla tutela di 28.740 ettari di foresta pluviale nell’area di Cairari Moju, presso lo Stato brasiliano del Pará.

A completamento del percorso intrapreso, al fine di effettuare una progetto di valore sul territorio italiano, l'azienda ha sostenuto la piantagione di 200 alberi presso Parco Nord Milano, all’interno di un evento di riqualificazione forestale di valore che contribuisce ad aumentare le aree verdi urbane e generare servizi ecosistemici per il territorio locale.

Giorgio Armani ha sostenuto nell'autunno 2022 un progetto di riforestazione presso il Parco delle Madonie, per supportare la riqualificazione delle aree interessate dagli incendi estivi nell'estate 2021.

La nuova foresta urbana al Parco Nord Milano e la riforestazione presso il Parco delle Madonie rientrano all'interno di Foresta Italia, la nuova Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022 in partnership con Coldiretti e PEFC. 

La collaborazione tra Giorgio Armani e Rete Clima prosegue anche nel 2025.

A gennaio 2025, Giorgio Armani ha scelto di sostenere con Rete Clima il progetto internazionale di Carbon Offset VCS 1477 - Katingan Peatland Restoration and Conservation Project, in Indonesia per compensare le emissioni derivate dagli eventi del 2024. Il Progetto ha lo scopo di  protegge e ripristinare 149.800 ettari di ecosistemi di torbiere, per offrire alle comunità locali fonti di reddito sostenibili e per affrontare il cambiamento climatico globale. Il Progetto si trova nei distretti di Katingan e Kotawaringin Timur nella provincia centrale del Kalimantan e copre una delle più grandi foreste torbiere intatte rimaste in Indonesia.

I Progetti di carbon offset sostenuti da Giorgio Armani  partecipano al Programma VCS (Verified Carbon Standard) - Verra:

4

progetti di tutela
ambientale sostenuti

indicatori ambientali

700

alberi in Italia

838

tCO2eq
assorbita a maturità vegetale

1.419

tCO2eq
carbon offset

3

Paesi coinvolti