Riviera Distributori: progetti di tutela ambientale

Riviera Distributori è una realtà aziendale che opera nel settore della distribuzione automatica dal 1972: il focus è un elevato standard di servizi, qualità dei prodotti e assistenza immediata ed esclusiva fornita ai clienti.

L'offerta, rivolta a grandi, piccole e medie imprese, comprende un’ampia gamma di distributori automatici per bevande calde, fredde e snack, tutte dotate di gettoniere rendiresto e di sistemi di pagamento flessibili, in grado di accettare monete, banconote e chiavi elettroniche, fornite al cliente al momento dell’installazione.

Dal 2022 Riviera collabora con Rete Clima in direzione della decarbonizzazione aziendale, raggiungendo la carbon neutrality del proprio esercizio aziendale annuale e sostenendo la Campagna Foresta Italia, nell'ambito di progetti di riforestazione post calamità naturale.

Riviera Distributori in collaborazione con Rete Clima e la Provincia Autonoma di Bolzano, si è impegnata in un progetto di riforestazione di un'area oggetto di recenti schianti: nell’area d’intervento che si trova a Rasun di Sopra in Valle d’Anterselva, sono state messe a dimora piante ed arbusti.

Per il 2022, Riviera Distributori ha ridotto la propria impronta di carbonio aziendale attraverso l’annullamento di crediti di carbonio certificati tramite il progetto  VCS 977 – RMDLT Portel - Para REDD Project (Brasile).

A marzo 2023, Riviera Distributori  ha collaborato con Rete Clima sostenendo un progetto di energia solare in India.

Il progetto di carbon offset VCS 1792 - Ghani Solar Renewable Power Project by Greenko Group ha lo scopo di generare una forma pulita di elettricità sfruttando energia solare: il progetto prevede l'installazione di un impianto di energia solare da 500 MW nello stato indiano dell'Andhra Pradesh, che riduce la dipendenza dai combustibili fossili.

Il progetto di carbon offset Ghani Solar Renewable Power Project by Greenko Group sostenuto da Riviera Distributori partecipa al Programma VCS (Verified Carbon Standard) - Verra:

L’impegno ambientale di Riviera Distributori  continua con una nuova attività di forestazione insieme a Rete Clima, che prevede la piantagione a marzo 2023 di 50 nuove piante tra alberi e arbusti a Tribano (PD).

La collaborazione tra Riviera Distributori e Rete Clima prosegue anche nel 2024.

Ad aprile, Riviera Distributori ha scelto di collaborare con Rete Clima, sostenendo il progetto internazionale di carbon offset certificato di generazione di energia rinnovabile in Uruguay, VCS 1289 - Talas de Maciel Wind Park con l'obiettivo di compensare le emissioni aziendali del 2023.

Scopo del Progetto è la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso la costruzione e la gestione di un parco eolico da 50 MW, situato nel dipartimento di Flores, nella regione sud-orientale dell'Uruguay. Il parco eolico sarà composto da 25 turbine con una capacità di 2 MW ciascuna. I benefici di questo progetto prevedono una riduzione 121.000 t di emissioni di CO2 ogni anno ed energia accessibile e pulita: vengono infatti immessi in rete 196.000 MWh di energia rinnovabile ogni anno.

Il progetto di carbon offset VCS 1289 - Talas de Maciel Wind Park sostenuto da Riviera Distributori partecipa al Programma VCS (Verified Carbon Standard) - Verra:

Durante la stagione autunnale del 2024, Riviera Distributori ha sostenuto un'attività di riforestazione a  Sesto (BZ) in Val Pusteria. Sono state messe a dimora 50 piante tra alberi ed arbusti per riforestare un'area oggetto di schianti da vento e da neve causati dalla tempesta Vaia del 2018, da ingenti nevicate avvenute tra il 2019 e il 2020 e in seguito anche da danni da Bostrico (Ips typographus), che hanno abbattuto migliaia di alberi. Un progetto di alto valore sul territorio alpino italiano, che contribuisce agli obiettivi di rinaturalizzazione di un’area interessata da calamità naturali.

Tutte le attività forestali partecipano a Foresta Italia, la  Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022.

6

progetti di tutela
ambientale sostenuti

indicatori ambientali

140

alberi in Italia

171

tCO2eq
assorbita a maturità vegetale

590

tCO2eq
carbon offset

4

Paesi coinvolti