ZEN2030: progetti di tutela ambientale

Zen2030 è una Società Benefit di consulenza operante nel settore del cinema e delle produzioni audiovisive, che ha l'obiettivo di rendere Carbon Neutral le produzioni cinematografiche.

Il Protocollo tecnico ZEN 2030, sviluppato nel 2022 con il supporto tecnico di Rete Clima, permette all'industria del cinema di eco-progettare i set cinematografici di film e serie TV, per ridurre e neutralizzare la loro propria impronta di carbonio.

Il protocollo ZEN2030 ha visto la sua prima applicazione nel primo semestre 2022 a favore della produzione "Romulus 2", una scelta ha consentito un meticoloso monitoraggio dei consumi lungo tutta la filiera di approvvigionamento e di lavorazione, il calcolo e la convalida della carbon footprint della produzione, la neutralizzazione delle emissioni residue fino alla sua carbon neutrality.

ZEN 2030 supporta anche la forestazione nazionale, come occasione per regalare servizi ecosistemici al territorio nazionale, che rientra all'interno  di Foresta Italia, la Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022.

Prosegue anche nel 2025 la collaborazione tra Rete Clima e  Zen2030.

A marzo, Zen2030 ha scelto di collaborare con Rete Clima per compensare le emissioni GHG legate ai prodotti audiovisivi “Intercity” (di Think Cattleya Srl) e ''Pino'' (di Groenlandia Srl), sostenendo il progetto internazionale certificato GS4822Barroso 20MW Hydro project - in Colombia, situato lungo la sponda sinistra del fiume Barroso, a Salgar (Antioquia, 70 km da Medellín). Il progetto utilizza le acque del fiume Barroso a 1.017 m s.l.m., convogliandole attraverso un canale, un tunnel e una condotta forzata verso due turbine Pelton. La centrale, con una capacità di 20 MW, genera 132,9 GWh/anno, riducendo 48.746 tCO₂e/anno e 341.223 tCO₂e totali.

Il progetto di carbon offset sostenuto da Zen2030 partecipa al Programma  Gold Standard:

1

progetto di tutela
ambientale sostenuto

15

tCO2eq
carbon offset

2

Paesi coinvolti