Le sfide irrisolte della biodiversità al centro della COP15
Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP15), che si è conclusa ieri, si sono affrontati temi controversi e non sempre risolti quali il conflitto uomo- natura selvatica e il rapporto tra biodiversità e cambiamento climatico.
Il conflitto uomo- natura selvatica
I 196 paesi riuniti per la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP15) a Montreal, in Canada, hanno negoziato una nuova serie di obiettivi per invertire la perdita di biodiversità del pianeta. Si sono posti un obiettivo molto ambizioso: assicurare che l'umanità “viva in armonia con la natura” entro il 2050.
Come parte di questo obiettivo, e per la prima volta in un accordo internazionale, alle nazioni viene anche chiesto di lavorare per risolvere il conflitto uomo-fauna selvatica. Quando gli agricoltori svizzeri temono di perdere il bestiame a causa del ripopolamento dei lupi, o il ritorno delle tigri in Nepal minaccia le comunità locali, gli obiettivi di conservazione possono raggiungere un punto morto.
Questi conflitti amplificano i costi della biodiversità per la popolazione locale e, se lasciati irrisolti o gestiti male, alimentano tensioni che erodono il sostegno alla protezione della natura in senso più ampio.
A tale scopo è nato il gruppo di specialisti che si occupa del conflitto e coesistenza uomo-fauna selvatica dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), un organismo di esperti globale che raccoglie le migliori conoscenze disponibili in questo ambito. Il gruppo di esperti sta producendo una serie di linee guida globali e ospiterà una conferenza internazionale di tre giorni sulla gestione di questo tipo di conflitto a Oxford, dal 30 marzo del prossimo anno.
Risolvere i conflitti e raggiungere la convivenza è tutt'altro che facile. Mentre tutti i conflitti uomo-fauna selvatica ruotano attorno ai rischi che gli animali possono porre per gli interessi umani - e alla persecuzione di quegli animali come forma di rappresaglia - queste situazioni provocano anche disaccordi tra gruppi di persone.
Ad esempio, anche se i lupi possono e occasionalmente uccidono le pecore in Europa e Nord America, il conflitto sorge principalmente tra coloro che vogliono abbattere i lupi e coloro che vogliono proteggerli. Le tensioni aumentano, ne derivano sfiducia e divisioni e ogni gruppo diventa sempre più trincerato nella propria visione della situazione, bloccando il progresso nella ricerca di una soluzione.
Per questo motivo, la risoluzione dei conflitti sulla fauna selvatica non è una semplice questione di installazione di recinzioni o tecnologie atte a mantenere gli animali lontani dai raccolti, dalle proprietà o dal bestiame. Risolvere i conflitti uomo-fauna selvatica significa risolvere le divisioni e la disarmonia tra le persone.
Questo, più di qualsiasi recinzione, è in definitiva ciò che rende possibile la convivenza. Ciò significa identificare eventuali reclami sottostanti e affrontarli attraverso il dialogo, coinvolgendo tutti i soggetti coinvolti in un accordo congiunto.
Senza queste basi, è probabile che qualsiasi misura pratica suggerita dagli estranei alle comunità per tenere a bada la fauna selvatica venga attuata male o respinta del tutto.
Biodiversità e cambiamento climatico
Nell'estate del 2021, gli esperti dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e della Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) hanno pubblicato per la prima volta un rapporto congiunto.
Il loro rapporto "Biodiversità e cambiamento climatico" illustra come le due principali crisi ambientali odierne e le possibili soluzioni siano profondamente correlate: proteggere il clima e preservare la biodiversità sono sfide che devono essere considerate in modo congiunto.
"Gli ecosistemi sani che hanno una ricca diversità di specie e funzioni contribuiscono notevolmente alla mitigazione del cambiamento climatico", spiega il rapporto.
A livello internazionale, molti scienziati stanno lavorando per capire come la biodiversità condizioni il clima e, viceversa, cercando di comprendere altresì cosa possiamo fare come società, per preservare la biodiversità sulla Terra.
L'attuale crisi della biodiversità non ha ancora raggiunto la portata delle grandi estinzioni di massa che si sono succedute nella storia del nostro pianeta. Tuttavia, ci sono molti motivi di preoccupazione: sempre più specie stanno scomparendo, a un ritmo crescente.
Secondo i rapporti dell'Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), il tasso di estinzione è già da dieci a cento volte superiore alla media degli ultimi 10 milioni di anni. L'IPBES stima che degli 8 milioni di specie animali e vegetali esistenti, un milione sia a rischio di estinzione.
La biodiversità contribuisce a stabilizzare anche il clima
Una biosfera intatta permette il corretto funzionamento del ciclo del carbonio, che rimuove l'anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera. Inoltre elabora e diffonde sostanze nutritive che sostengono la vita, come azoto e fosforo: se la biodiversità viene disturbata ecco che vacillano i meccanismi chiave che mantengono un ambiente stabile, e con essi le risorse per la vita umana.
Alcuni dei confini planetari sono già stati superati (vedi "tipping points").
La soluzione sta nell'affrontare le grandi crisi in modo sinergico. In vista della Conferenza delle Nazioni Unite sulla diversità biologica, che si conclude oggi, un team internazionale di scienziati aveva valutato il ruolo degli obiettivi di biodiversità globale nella protezione del clima. I ricercatori hanno scoperto che due terzi di questi obiettivi sono anche in grado di rallentare il cambiamento climatico.
“C'è un’evidenza crescente rispetto al fatto che creare nuove aree protette e gestire adeguatamente quelle esistenti sulla terraferma e in mare aiuti a mitigare i cambiamenti climatici, attraverso la cattura e lo stoccaggio del carbonio”, spiega il rapporto IPCC- IPBES.
L'obiettivo è creare aree protette sul 30% del pianeta e metterle in collegamento tra loro, ma siamo ancora molto lontani dal poterlo realizzare.
Evitare gli effetti collaterali della protezione del clima sulla natura
Ci sono molti altri passi che possono giovare sia al clima che agli ecosistemi. Tuttavia, alcune misure che si concentrano solo sulla protezione del clima o sull'adattamento climatico hanno un impatto negativo sull'ambiente, come mostrato nel rapporto del seminario IPBES-IPCC su biodiversità e cambiamento climatico.
Le misure migliori sono quelle che migliorano contemporaneamente il clima, la biodiversità e i nostri modi di adattarci agli impatti del cambiamento climatico. Tuttavia, in molti casi non è ancora del tutto chiaro in che modo le misure per contrastare i cambiamenti climatici influenzino la biodiversità.
Nei suoi scenari, ad esempio, l'IPCC presuppone che dovremo rimuovere attivamente i gas serra dall'atmosfera: in altre parole, dobbiamo invertire le emissioni.
Esistono anche concetti e idee per queste tecnologie a emissioni negative per gli oceani, ad esempio portando artificialmente l'acqua dalle profondità alla superficie o aggiungendo roccia finemente macinata all'acqua di mare in un processo noto come alcalinizzazione oceanica, che rimuove l'anidride carbonica dall'aria e contrasta l'acidificazione degli oceani.
"L'oceano offre un enorme potenziale per il sequestro del carbonio. Ma al momento, purtroppo gran parte della nostra conoscenza è ancora teorica. In realtà dobbiamo andare sul campo per vedere cosa funziona davvero, oppure no", ha affermato Allanah Paul, ricercatrice post-dottorato in oceanografia biologica presso il Centro GEOMAR Helmholtz per la ricerca oceanica.
Ma cosa significherebbe questo per la biodiversità? Gli scienziati di GEOMAR, ad esempio, usano contenitori sigillati nell'oceano che assomigliano a grandi provette. Con questo metodo, possono condurre esperimenti in un ambiente naturale e quindi testare gli effetti degli interventi sugli ecosistemi, senza intaccare l'oceano stesso. In questi contesti, i ricercatori simulano anche come i cambiamenti climatici possono influenzare gli indicatori principali della biodiversità.
"Il problema climatico è ora ben compreso. Tuttavia, la questione della biodiversità viene trattata spesso in modo completamente separato, anche quando si tratta di possibili soluzioni", spiega la ricercatrice. "C'è anche il rischio che si parli della natura come veicolo per risolvere il problema climatico; questo è piuttosto problematico. La capacità degli ecosistemi di rallentare il cambiamento climatico è sopravvalutata e il cambiamento climatico la sta a propria volta compromettendo".
Molte persone, tuttavia, credevano che la natura potesse salvarci dalla crisi climatica, consentendo così un ulteriore utilizzo dei combustibili fossili. "Ma è il contrario", continua la scienziata: "Solo quando riusciremo a ridurre drasticamente le emissioni da combustibili fossili, la natura potrà aiutarci a stabilizzare il clima", conclude.