Biodiversity Lab®: inaugurato il secondo laboratorio di biodiversità a Parco Increa di Brugherio (MB)

Biodiversity Lab® - Parco Increa
Biodiversity Lab®: un laboratorio innovativo di buone pratiche, per la tutela della biodiversità
Rete Clima ha inaugurato il proprio secondo Biodiversity Lab® all'interno del Parco Increa di Brugherio (MB), un innovativo contenitore di buone pratiche specificatamente pensate per le caratteristiche del territorio, dedicate alla conservazione e al miglioramento degli ecosistemi locali.
Dopo il successo del primo Biodiversity Lab® di Giussano (MB) inaugurato nel 2024, il secondo buovo Laboratorio a Brugherio mira a ripristinare e rafforzare la biodiversità della flora e della fauna attraverso interventi specificatamente calibrati sulla vocazionalità biologica dell'area del Parco.

Tra le principali azioni realizzate all'interno del laboratorio troviamo:
- BioForest® (realizzate in forma di Tiny Forest - Miyawaki Forest): foreste realizzate con tecniche innovative ad alta densità di piantagione per tutelare e promuovere la biodiversità vegetale e animale,
- Bugs Hotel: strutture in legno utilizzate da una molteplicità di organismi viventi come rifugio e come luogo riproduttivo,
- Biostuoie galleggianti: elementi composti da materiali naturali che favoriscono la crescita di piante acquatiche per rinaturalizzare ambienti degradati e/o artificiali, riducendo il disturbo antropico e creando habitat per avifauna e insetti,
- Flower Strip: strisce di terra seminati con diverse specie di fiori selvatici,
- altre varie formazioni vegetali ripariali, sulla riva del lago.

Lo scopo, anche per questo progetto, è quello di operare un miglioramento del contesto territoriale locale dal punto di vista della sua biodiversità, che poi viene monitorata nel tempo.
Il Parco Increa: un'area verde riqualificata
Il Parco Increa, l'area scelta per ospitare il nuovo Biodiversity Lab®, ha una storia particolare: in passato destinato ad uso agricolo e successivamente sfruttato per attività antropiche, oggi rappresenta un vero e proprio polmone verde tra Brugherio e Cernusco sul Naviglio.
L'area, recuperata orami da diversi anni dopo una intensa attività estrattiva di materiali inerti, fa parte del PLIS Est delle Cave: ospita un lago artificiale, monumentali platani, alberi ornamentali e da frutta, aree attrezzate per la corsa e la salute, oltre alla panchina in plastica riciclata più lunga d'Italia.

Un tassello importante della Campagna nazionale Foresta Italia
Con questo nuovo Il Biodiversity Lab® Rete Clima ribadisce il suo impegno nello sviluppo di soluzioni integrate e tracciabili per la tutela della biodiversità.
Il Laboratorio rappresenta infatti un progetto sperimentale di grande valore, capace di coniugare innovazione e sostenibilità, con l'obiettivo di creare un impatto misurabile e duraturo a favore della biodiversità locale.
Il Biodiversity Lab® rientra anche nel più ampio progetto di Foresta Italia, la Campagna nazionale forestale promossa da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti Nazionale e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).
L'iniziativa, patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Transizione Energetica e dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha l'obiettivo di valorizzare e proteggere il patrimonio forestale italiano attraverso soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions).

Con questa nuova realizzazione Rete Clima conferma il suo ruolo di protagonista nella tutela del capitale naturale italiano, contribuendo - insieme alle Aziende partner - alla rigenerazione degli ecosistemi locali e alla promozione della biodiversità.
Potrebbero interessarti anche:
- partecipazione attiva alla Campagna Foresta Italia®, con proposta di 5 diversi tipi di progettualità forestali anche collegate alla biodiversità,
- sviluppo di BioForest®, quali soluzioni di impegno ESG delle Aziende orientate alla tutela ed al miglioramento della biodiversità locale.
