Strumenti di Governance e Reporting climatici: TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures)
![Strumenti di Governance e Reporting climatici: TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures)](https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/climate-change-impacts.png)
Che cos'è il TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures)?
La TCFD è uno strumento per rendicontare l'azione e la solidità aziendale rispetto al tema del climate change: nasce per il supporto rispetto alle sfide e sollecitazioni connesse al tema dei cambiamenti climatici a cui le Aziende oggi devono far fronte.
Gli impatti del clima che cambia sulle filiere aziendali hanno - e sempre più avranno in futuro - profondi impatti sui modelli di business delle Aziende di diversi settori e dimensioni, ma ancora oggi non sono molte le Aziende che integrano nelle proprie strategie e sistemi di Governance idonee valutazioni sui rischi che il riscaldamento climatico determina verso il proprio business model nel breve, medio e lungo termine.
Ciò, evidentemente, limita la capacità delle imprese di identificare azioni di mitigazione o, ancora meglio, individuare eventuali opportunità tramite attività ricerca, sviluppo ed innovazione.
![TCFD-Task Force on Climate-related Financial Disclosures](https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/Aziende_green_small-1.jpg)
In questo senso, un utile framework a supporto dei decision-makers aziendali è offerto dalla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD): il TCFD propone un set di raccomandazioni utili alle imprese per comunicare agli investitori, e più in generale ai propri stakeholders, i rischi verso il proprio business generati dai cambiamenti climatici e le relative strategie di mitigazione aziendali.
TCFD come strumento di rendicontazione delle performance climatiche delle aziende
Il TCFD Report è un documento aziendale di disclosure climatica, finalizzato cioè a rendicontare le performance aziendali relativamente al tema clima, in conformità alle raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD).
Le raccomandazioni del TCFD, che rappresentano poi anche la struttura cardine del documento aziendale di rendicontazione, si articolano su quattro punti:
- Governance: qui l’organizzazione rende evidente come la Direzione prende visione del tema del cambiamento climatico, dei rischi/opportunità connessi e se esistono processi e procedure per l’identificazione degli stessi;
- Strategia: qui vengono descritti rischi ed opportunità aziendali legati al cambiamento climatico nel breve, medio e lungo periodo, viene valutato l’impatto sulla strategia e sulla dimensione economico-finanziaria, nonché qual è il grado di resilienza della stessa strategia aziendale rispetto a scenari climatici differenti;
- Gestione dei Rischi: in questo ambito vengono messi in risalto i processi tramite cui il management identifica e gestisce i rischi climate-related, e come tali processi siano effettivamente integrati nei più ampi sistemi di gestione del rischio (e.g. quelli richiesti dai sistemi di gestione realizzati secondo standard ISO);
- Metriche e gli Obiettivi: in questa sezione l’Organizzazione esplicita quali KPIs intende utilizzare per l’analisi, valutazione e gestione dei rischi climatici e delle attività di mitigazione climatica in linea con la propria strategia.
![](https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/indicatori-KPI.jpg)
Vale la pena ricordare che, seppure lo strumento sia nato principalmente nel mondo finanziario ed assicurativo per un proprio scopo di rendicontazione (raccogliere e restituire cioè informazioni organizzate per effettuare una migliore valutazione dei propri investimenti), l’adozione del framework TCFD da parte del mondo imprenditoriale porta due importanti vantaggi:
- una qualità più elevata dei propri sistemi di reporting, di rendicontazione e di disclosure della sostenibilità, in quanto realizzati secondo standard riconosciuti;
- un esercizio di ragionamento strategico (di medio/lungo termine) sul proprio modello di business e di come esso possa essere messo sotto stress (o valorizzato) dai cambiamenti climatici.
Il supporto di Rete Clima alle Aziende in materia di "rendicontazione climatica"
Rete Clima e Whatmatters, partner consolidati per le Aziende sui temi della pianificazione della governance sostenibile aziendale e della sua rendicontazione, sono in grado di offrire il supporto consulenziale relativo al TCFD per analizzare e valutare scenari ed impatti dei cambiamenti climatici sui modelli di business aziendali, per poi formulare le opportune strategie di Governance, di mitigazione e di rendicontazione climate related.
Il servizio del gruppo di lavoro collegato a Rete Clima si struttura nell'affiancamento allo sviluppo delle 4 fasi di lavoro previste del TCFD, in integrazione e con il supporto degli strumenti "classici" della pianificazione e rendicontazione della sostenibilità in azienda.
Per maggiori informazioni contattaci.