Forestazione 22 ottobre a Vimercate: indicazioni geografiche ed operative
ALL'ATTENZIONE DEI PARTECIPANTI ALL'EVENTO FORESTALE DI SABATO 22 OTTOBRE
Gentilissimi Partecipanti, questa pagina è pensata per fornirvi i dettagli tecnici ed altre informazioni utili sull'attività di forestazione che andremo a realizzare insieme nell'ambito della nostra Campagna forestale nazionale Foresta Italia.
Per qualunque necessità o approfondimento, ci possiamo comunque sentire tramite email o telefono (contatti in fondo alla pagina).
Programma ed indicazioni generali
Quando: Sabato 22 ottobre
Dove: ritrovo alle ore 10:00 presso il parcheggio prossimo all'area di forestazione (vedi link a seguito)
Link utili:
- LINK 1: cartina con il luogo di ritrovo (parcheggio prossimo all'area di forestazione)
- LINK 2: luogo di forestazione
Abbigliamento: comodo/sportivo, con scarpe robuste o sportive.
Attività previste
Ecco cosa faremo insieme:
- ore 10:00: ritrovo presso il luogo destinato all'attività di forestazione, con il personale Rete Clima;
- Performance teatrale "NATURALIS per un accordo con la natura", a cura di delleAli Teatro
- introduzione alle attività forestali: illustrazione delle corrette tecniche forestali per la piantagione degli alberi, distribuzione DPI (guanti da lavoro) e dei materiali di lavoro;
- attività di forestazione;
- consegna delle etichette aziendali da posizionare sugli alberi;
- ore 12:30 circa: conclusione dei lavori, chiusura dell'evento e saluti.
Breve descrizione dell'area
L'area di forestazione è situata all'interno del Parco Agricolo Nord-Est (P.A.N.E.), un Parco Locale di Interesse Sovraccomunale nato con l'obiettivo di proteggere e valorizzare il proprio territorio. Il Parco è molto importante perché tutela le qualità naturalistiche delle connessioni ecologiche e delle valenze agricole esistenti in un territorio periurbano tra i più urbanizzati d’Italia e d’Europa, ossia la Brianza.
La forestazione avrà luogo in un grande prato, che ospiterà specie tipiche del querco-carpineto planizale, la formazione forestale della pianura pre-collinare.
Tra gli esemplari arborei troveremo la farnia, il carpino bianco, l'acero campestre, il tiglio, il frassino maggiore, il pioppo, mentre tra gli arbusti la rosa canina, il ligustro, il corniolo, il biancospino.
Riferimenti tecnici, patrocini e standard di riferimento
Di seguito tutti i riferimenti tecnici relativi alle attività forestali che svolgeremo insieme.
Le attività forestali sono svolte nell'ambito della nostra Campagna forestale nazionale Foresta Italia.
Ci vediamo a piantare alberi!
Lo Staff di Rete Clima
.
Contatti:
Pietro Acrami - email: pietro.acrami@reteclima.it / mobile: 338-3404357
NB: Durante le attività verranno effettuate riprese video/fotografiche. La partecipazione presuppone l'accettazione della liberatoria per l'utilizzo delle immagini riprese. Per maggiori informazioni, la liberatoria è presente sul modulo di iscrizione raccolto dalla Cooperativa Oplà. Saranno presenti delle copie cartacee da poter visionare e compilare durante la forestazione.