Forestazione Lavazza del 04 aprile 2024 mattina a Torino: indicazioni geografiche ed operative
ALL'ATTENZIONE DEI PARTECIPANTI di LAVAZZA ALL'EVENTO FORESTALE DI GIOVEDI' 04 APRILE
Gentilissimi Partecipanti all'evento di forestazione, questa pagina è pensata per fornirvi tutte le informazioni logistiche ed organizzative sull'attività che andremo a realizzare.
Programma ed indicazioni generali
Quando: giovedì 4 aprile, con spostamento a venerdì 12 aprile (in caso di maltempo).
Dove: ritrovo alle ore 10.30 in C.so Giulio Cesare nei pressi del Parco Stura Sud a Torino, dove vi accoglierà il personale di Rete Clima (vedi link a seguito).
Link utili:
Fonte immagine: Wikipedia.org_Parco Stura Sud
Abbigliamento: comodo/sportivo, con scarpe robuste o sportive.
Attività previste
Ecco cosa faremo insieme:
- ore 10.30: ritrovo in C.so Giulio Cesare nei pressi del Parco Stura Sud a Torino e spostamento insieme al personale Rete Clima fino al vicino luogo destinato all'attività di forestazione;
- saluti istituzionali;
- introduzione alle attività forestali: illustrazione delle corrette tecniche forestali per la piantagione degli alberi, distribuzione DPI (guanti da lavoro) e dei materiali di lavoro;
- attività di forestazione;
- consegna delle etichette aziendali da posizionare sugli alberi;
- ore 12.30 circa: conclusione dei lavori, chiusura dell'evento e saluti.
Breve descrizione dell'area
Nel tessuto urbano di Torino, il Parco Stura emerge come un'oasi verde, un luogo di incontro tra natura e città. Passeggiando lungo le rive del torrente Stura di Lanzo, si scoprono due aree distinte: il parco Stura Sud posto sul versante sud del fiume e il parco Stura Nord posto sul versante nord della Stura.
Riferimenti tecnici, patrocini e standard di riferimento
Di seguito tutti i riferimenti tecnici relativi alle attività forestali che svolgeremo insieme.
Le attività forestali sono svolte nell'ambito della nostra Campagna forestale nazionale Foresta Italia.
Ci vediamo a piantare alberi!
Lo Staff di Rete Clima