La prima mappa delle foreste mondiali

Rielaborando i dati raccolti dai satelliti della Nasa, un gruppo di scienziati della Colorado State University ha realizzato la prima mappa delle foreste su scala globale, che riporta anche l’altezza degli alberi.

La mappa aiuterà a costruire un inventario delle quantità delle emissioni di CO2 assorbite dalle foreste di tutto il mondo e della velocità dei cicli di carbonio dalla fase di immagazzinamento della CO2 alla fase della restituzione della stessa all’atmosfera.  

Uno degli aspetti più originali della nuova mappa è proprio la divisione delle foreste basata sull’altezza degli alberi: risulta ad esempio che le foreste più alte sono raggruppate lungo la costa americana sul Pacifico nord-occidentale e in alcune zone del sudest asiatico, mentre le più basse si trovano nel Canada del nord e nell’Eurasia.

Le foreste di conifere sono le più alte ergendosi facilmente sopra i 40 metri (131 piedi), al contrario le foreste boreali (in cui regnano l'abete rosso, l'abete, il pino, il larice) sono alte in media meno di 20 metri (66 piedi).

Alcune zone delle foreste pluviali tropicali, sono alte in media circa 25 metri (82 piedi), più o meno come querce, faggi, betulle e di boschi di latifoglie comuni in Europa e gran parte degli Stati Uniti. Ma l’interesse scientifico per la nuova mappa va ben oltre l'altezza degli alberi.

Questa nuova mappa ha importanti implicazioni nel calcolo delle quantità di carbonio contenute nelle foreste della terra e per spiegare che fine fanno circa 2 miliardi di tonnellate di CO2 che risultano “mancanti” nei bilanci annuali degli scienziati.

E’ stato calcolato, infatti, che l’uomo emette attraverso le sue attività circa 7 miliardi di tonnellate di carbonio all'anno, per lo più sotto forma di CO2. Di queste 3 miliardi di tonnellate finiscono in atmosfera e 2 miliardi nel mare: non è ancora completamente chiaro dove finiscano i due miliardi restanti, anche se gli scienziati ipotizzano che siano catturate e stoccate dalle foreste come biomassa attraverso la fotosintesi.


Lo Staff di Rete Clima®