Garnier GetGreenerTogether: evento carbon neutral
Evento Carbon Neutral
Progetto: Garnier GetGreenerTogether_evento carbon neutral
Obiettivi: Compensare le emissioni legate all'evento
Destinatari: Stakeholder aziendali
Link: gruppommp.it/
Il Gruppo Mario Mele & Partners si pone per le aziende come un unico interlocutore, detentore della conoscenza del brand, capace di creare e potenziare progetti di comunicazione integrati interpretando e anticipando le esigenze del mercato. I servizi offerti sono volti a creare la strategia di comunicazione: media relation, digital pr, media planning & buying, social media management, eventi e “golf as a media”.
Gruppo Mario Mele & Partners, sceglie il rispetto dell’ambiente e del clima.
In collaborazione con Rete Clima sono state analizzate le attività collegate all’evento del 31 gennaio 2024 Garnier Get Greener Together che si è svolto presso Horto Restaurant a Milano, organizzato da Gruppo Mario Mele & Partners, (quali: progettazione, realizzazione, mobilità dei partecipanti, energia, materiali, food&beverage, rifiuti, etc.) allo scopo di quantificarne l’impronta di carbonio e di compensarla fino alla “neutralità climatica” dell’evento.
Come è stato compensato l’impatto climatico degli eventi?
Sulla base del calcolo dell’impronta di carbonio, le emissioni di gas serra dell’evento, stimate in circa 8.356,276 kg di CO2 , sono state gestite attivamente attraverso il sostegno ad un progetto di conservazione forestale in Brasile certificato secondo standard VCS-Verra, quale il Progetto VCS 1382 – The Envira Amazonia Project,
Il progetto insiste su un’area di 39.000 ettari di foresta tropicale e che genera una riduzione media di 1.259.646 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno per un periodo di 30 anni dal 2012 al 2042.
Il progetto contribuisce a proteggere l’habitat critico per la fauna selvatica in via di estinzione e in particolare tutela la presenza di almeno quattro piante endemiche della Lista Rossa IUCN delle specie minacciate: acreana, odorata, longistipulata e macrophylla.
Il progetto di conservazione forestale The Envira Amazonia Project, in Brasile sostenuto dal Gruppo Mario Mele & Partners partecipa al Programma VCS (Verified Carbon Standard) – Verra: