
NHOA Group: eventi a emissioni CO₂ compensate
NHOA Group: eventi a emissioni CO₂ compensate
Progetto: NHOA Group: eventi a emissioni CO₂ compensate
Obiettivi: Realizzazione di eventi a emissioni CO₂ compensate
Destinatari: Stakeholders aziendali e dipendenti
Link: nhoagroup.com/
Il Gruppo NHOA, player globale nello stoccaggio di energia e nella mobilità elettrica, sviluppa tecnologie che consentono la transizione globale verso l’energia pulita e la mobilità sostenibile, plasmando un futuro in armonia con il nostro pianeta.
Il Gruppo è orientato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, focalizzandosi al 100% sulla transizione energetica.
Dal 2023, il Gruppo NHOA ha avviato un programma di compensazione delle emissioni di CO2 generate dai propri eventi, tra cui: NHOA Energy Safety Workshop del 10 maggio 2023 a Cosio Valtellino, l’evento di presentazione della People Strategy al Teatro Parenti di Milano del 5 giugno 2023, il Capital Markets Day del 26 luglio 2023, organizzato presso l’headquarter di Milano, e il Management Retreat del 14-16 settembre 2024.
Grazie alla collaborazione con Rete Clima, sono state analizzate le attività legate alla progettazione, realizzazione, mobilità dei partecipanti, nonché i consumi di energia, materiali, food&beverage, rifiuti, etc. Questi eventi sono stati resi a basso impatto ambientale e le loro emissioni di CO₂ sono state compensate.
Gruppo NHOA ha scelto il rispetto dell’ambiente e del clima per i suoi eventi.
Come è stato gestito l’impatto climatico degli eventi?
La compensazione è avvenuta a seguito degli eventi, grazie all’annullamento di un numero di crediti di carbonio pari al valore dell’impronta di carbonio degli eventi stessi (espressa in termini di tCO2).
Le emissioni, stimate in circa 7,2 tonnellate di CO2 per i tre eventi, sono state gestite attivamente attraverso il sostegno ad un progetto di conservazione forestale, certificato secondo standard VCS-Verra, quale il Progetto Cordillera Azul National Park REDD+ Project in Perù.
Il progetto insiste in una magnifica distesa di foreste primarie tra le Ande e il bacino amazzonico interessando ben quattro dipartimenti del Perù centrale: San Martín, Ucayali, Huánuco e Loreto. Le sue meravigliose montagne, le scintillanti lagune blu, la ricca biodiversità e la popolazione multiculturale hanno giustamente meritato il nome di “Gioiello dell’Amazzonia peruviana”. L’area comprende 1.351.964 ettari all’interno del parco nazionale. Il parco, di proprietà del governo del Perù, è gestito e finanziato dalla ONG peruviana Centro de Conservación, Investigación y Manejo de Áreas Naturales (CIMA) attraverso un partenariato pubblico-privato guidato dal governo peruviano.
Il Progetto Cordillera Azul National Park REDD+ Project sostenuto dal Gruppo NHOA partecipa al Programma VCS (Verified Carbon Standard) – Verra: