Scope 3: calcolare le emissioni indirette di gas serra delle Aziende

Scope 3: calcolare le emissioni indirette di gas serra delle Aziende

Da circa 10 anni Rete Clima accompagna le Aziende nella valutazione della propria impronta carbonica calcolando i gas serra di Scope 1, Scope 2 e Scope 3 generati durante l'esercizio aziendale annuale, con successivo supporto allo sviluppo di strategie di decarbonizzazione concrete e misurabili secondo SBTi o altre soluzioni, con eventuale accompagnamento anche alla disclosure ESG tramite Bilancio di Sostenibilità, alla comunicazione ed allo stakeholder engagement.

Cosa si intende per emissioni di Scope 3?

Le emissioni di Scope 3 sono emissioni indirette di gas ad effetto serra generate lungo la filiera produttiva aziendale (value chain), sia dalle attività a monte (upstream) e sia a valle (downstream) del suo perimetro core.

Questa categoria di emissioni di GHG (GreenHouse Gases - gas ad effetto serra) di Scope 3 è così codificata dal GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard: comprende le fonti emissive che non sono sotto il diretto controllo aziendale, le cui emissioni sono però indirettamente dovute alle attività produttive ed organizzative dell'Azienda che quindi ne è responsabile.

scope 3 aziende net zero

Si parla, per esempio, delle emissioni climalteranti legate alla produzione di beni e servizi acquistati dall'azienda per la sua attività produttiva, ai trasporti inbound/outbound, allo smaltimento dei rifiuti, all'uso dei prodotti venduti, alla mobilità lavorativa e a molto altro ancora.

Queste emissioni lungo la catena del valore (o "emissioni di filiera") sono generate da attività anche molto differenti tra loro, oltre ad essere le più difficili da misurare e da gestire (in una logica di riduzione).

Perchè si calcolano le emissioni di Scope 3?

Le emissioni di gas serra di Scope 3 devono essere necessariamente calcolate per poter definire strategie ed azioni di decarbonizzazione solide, coerenti con la reale impronta climatica aziendale, realmente efficaci.

Oggi sia l'aggiornamento della norma UNI EN ISO 14064-1:2019 sia il GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard richiedono la valutazione obbligatoria dei GHG di Scope 3, anche perchè questi gas serra "di filiera" normalmente costituiscono la stragrande maggioranza delle emissioni aziendali.

ghg scope 3 aziende net zero

Al di là dell'ampia esperienza tecnica di Rete Clima relativa al calcolo delle CFO delle Organizzazioni, anche CDP (Carbon Disclosure Project) conferma questa indicazioni precisando che le emissioni indirette di filiera di un’azienda sono mediamente 5,5 volte superiori a quelle dirette, soprattutto a causa della footprint dei beni e servizi acquistati (Categoria 1 e 2 di Scope 3).

Le emissioni di gas serra di Scope 3 sono state però per molti anni "trascurate" dalle Aziende, che si sono concentrate solo sul calcolo dei GHG di Scope 1 (emissioni dirette) e di Scope 2 (emissioni indirette energetiche): la ragione risiede nella maggior quantità di dati aziendali da raccogliere per il calcolo dello Scope 3, nella maggiore relazione con i fornitori anche per la raccolta dati, nella maggiore complessità delle elaborazioni.

Oggi invece, come già detto, calcolando anche i gas serra di Scope 3 secondo lo standard GHG Protocol (limitatamente alle Categorie materiali per l’Azienda, tra le 15 previste), è possibile impostare piani di decarbonizzazione coerenti con la struttura delle emissioni aziendali, anche in conformità alle indicazioni di SBTi (Science Based Target initiative):

Rete Clima supporta il calcolo delle emissioni indirette delle Aziende ed i loro piani di decarbonizzazione

Decarbonizzare significa lavorare a 360 gradi rispetto alla riduzione e compensazione delle emissioni aziendali, sia nel suo perimetro core e sia lungo la sua catena del valore: questo approccio è funzionale non solo al raggiungimento della carbon neutrality ma - quanto più - anche al raggiungimento del net-zero emission.

Di seguito alcuni link di approfondimento ad alcune delle nostre best practice tecniche a favore di aziende clienti storicamente accompagnate nel calcolo delle proprie emissioni di gas serra di Scope 3:

scope 3 aziende net zero

Qui a seguito una seconda accompagnata nel calcolo delle emissioni di Scope 3 e nella definizione di un piano di decarbonizzazione secondo SBT (Science Baset Target):

scope 3 aziende net zero

Ed infine un terzo gruppo di Aziende accompagnate in un percorso ESG integrato di calcolo delle emissioni serra di Scope 3, di rendicontazione ESG (tramite Bilancio di Sostenibilità), di trasformazione in Società Benefit (in corso) e di azioni di decarbonizzazione dei propri servizi turistici:

Contattaci per maggiori informazioni ed approfondimenti cliccando sul banner a seguito: