Vedi tutti i progetti Italiani

Bergamo, forestazione urbana a favore della Biodiversità

Nel 2024 nasce una nuova collaborazione tra Rete Clima e il Comune di Bergamo per la realizzazione di foreste urbane.

La prima area individuata è situata a ridosso del casello autostradale di Colognola, recentemente acquisita dal Comune: grazie ai contributi di numerose Aziende private, Rete Clima provvederà a trasformarla in un'importante zona verde attraverso un progetto di forestazione urbana a favore della biodiversità.

In questo contesto verranno infatti realizzate nuove BioForest®, conosciute anche come "tiny forest" o Miyawaki Forest, foreste progettate e realizzate secondo tecniche forestali innovative con il principale scopo di tutelare e promuovere la biodiversità vegetale ed animale.

Il nuovo bosco urbano sarà ad alta densità, con alberi e arbusti piantati in prossimità gli uni degli altri per favorire la crescita reciproca e mantenere l’umidità del terreno.

Questa foresta compatta non solo arricchirà la biodiversità locale, ma fungerà anche da barriera naturale contro l’inquinamento atmosferico e acustico dell’autostrada, migliorando la qualità dell'aria e il benessere della comunità.

Le prime forestazioni, tramite creazione di BioForest, sono state svolte nella stagione autunnale del 2024:

Con la realizzazione di queste foreste crediamo di lasciare una traccia positiva sul territorio locale, tanto più considerando il delicato contesto di prossimità con lo svincolo dell'Autostrada A4 dentro cui queste piantagioni si collocano:

Le attività forestali di Bergamo rientrano all'interno della Campagna Foresta Italia, la Campagna forestale nazionale di Rete Clima promossa in partnership con Coldiretti e PEFC Italia:

Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi SGD 2030:

alberi-Torino