Rete Clima ha avviato una partnership con il Comune di Brugherio per sostenere la pianificazione e la realizzazione di interventi di forestazione e di miglioramento forestale, grazie al contributo di aziende private.
Questa collaborazione ha l'obiettivo di realizzare iniziative per la promozione della biodiversità sul territorio locale: l’impegno congiunto punta a preservare ed ampliare il patrimonio forestale comunale, garantendo al contempo la protezione e la valorizzazione degli ecosistemi naturali.
Il Parco Increa, situato nella zona sud-orientale di Brugherio, si estende per circa 330.000 mq (33 ettari) e confina a sud-est con Cernusco sul Naviglio e a nord-ovest con la tangenziale Est.
Un tempo adibito a uso agricolo, a partire dal 1985 sono iniziati i lavori di recupero dell'area culminati con l'acquisto da parte del Comune di Brugherio nel 1987.
Inaugurato nel 1994, il parco è stato trasformato in uno spazio verde pubblico attraverso interventi progressivi durati vent'anni: uno dei principali punti di interesse del Parco Increa è il lago artificiale, che copre quasi metà della superficie totale.
Le prime forestazioni sono state avviate nella stagione autunnale del 2024, con la creazione di BioForest:
Nella primavera 2025 Parco Increa è stato coinvolto nello sviluppo di un ulteriore progetto innovativo bio-based, quale il Biodiversity Lab.
Il Laboratorio ha previsto interventi orientati alla conservazione e tutela della biodiversità terrestre, con la partecipazione diretta alla piantagione da parte del personale delle Aziende sostenitrici
Insieme alle proprie famiglie.
All'interno della progettualità del Biodiversity Lab sono però state sviluppate anche numerose azioni orientate alla tutela della biodiversità lacustre:
Si parla, per esempio, di piccoli interventi di forestazione perilacuale, cariceti, installazione di biostuoie galleggianti e a tutela dell'avifauna:
Le attività forestali ed il Biodiversity Lab di Brugherio rientrano all'interno della Campagna Foresta Italia, la Campagna forestale nazionale di Rete Clima promossa in partnership con Coldiretti e PEFC Italia:
Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi SGD 2030: